La settimana scorsa mi trovavo a Sauveterre de Rouergue per il foie-gras e son tornata venerdi sera , ho acceso il computer e....sorpresa ! Sembra abbia vinto l'MT ! Quello che non avevo realizzato ( lo ammetto , l'avevo preso un po alla leggera ) era che adesso tocca a me proporre la ricetta . Inoltre ,causa la lontananza e la difficoltà a comunicare , sono pure in super-ritardo.
Cosi nel silenzio del villaggio addormentato mi trovo a scrivere. Voglio innanzitutto ringraziare tutte voi che mi avete scritto e rispondero a tutte non appena possibile , il calore e la gioia che ho ricevuto sono nuovi per me . Molte mi hanno chiesto di essere clemente , qualcuna di stupire .
Allora....le crepès ! Sono facili da fare e al tempo stesso permettono di scatenare la fantasia . Saranno dolci ma potrete farci anche un primo piatto . Le crèpes perchè abito in Francia e perché le adoro .Perché piacciono tanto a mio figlio e cosi si troverà una bella serie di ricette da provare . Qui vi daro la mia ricetta base e anche il mio trucco per renderle deliziose . Potete sbizzarrirvi con farine diverse se volete , arrotolarle , piegarle in quattro , sovrapporle ....adesso sono io che vi chiedo di stupirmi !
Ringrazio infine
Bucci per essermi stata vicina e per quello che ha scritto su di me , mi ha veramente commosso , e
Alessandra di MT per l'incoraggiamento .Confesso che dover essere tra i giudici mi spaventa un po , spero di essere all'altezza del compito perché devo dire che ho visto cose fantastiche .
La ricetta base
Per 10/12 crèpes
150 gr di farina O
350 ml di latte
50 ml d'acqua
2 uova medie
1/2 cucchiaino da caffé di sale
30 gr di burro chiarificato per cuocere
Questa é la ricetta che uso sempre e con la quale ottengo delle crèpes sottili , leggere e dal gusto irresistibile . Tra gli ingredienti trovate l'acqua ( serve a rendere la crèpes più sottile) e
il burro chiarificato per cuocerle : la sua particolarità é di avere un punto di fumo simile all'olio extravergine di oliva quindi non brucia e dona un sapore delizioso alla crèpe.
Rompete le uova in una terrina, sbattetele un po con la frusta , cominciate ad aggiungere alternando la farina setacciata e il latte/acqua ,mischiate bene fino ad avere una pastella piuttosto liquida e liscia. Aggiungete il sale,mischiate e lasciate riposare almeno un'ora .
Fate sciogliere 30 gr di burro chiarificato in un pentolino , scaldate bene la padella per le crépes ,ungetela con il burro usando un pennello ( possibilmente in silicone) versate la quantità di pastella necessaria per una crépe ( per una padella di 22 cm io metto 30 ml di pastella) Il consiglio che posso dare é di prepararvi un misurino ed avere cosi la dose esatta da versare , in modo da poterla gettare in un colpo solo. A questo punto fate " ruotare" la padella per spargere uniformente la pasta, fate cuocere fino a che sarà ben dorata , quindi giratela e finite la cottura dall'altra parte. E importante cuocerle a puntino perché é questo che dona loro il sapore . Con questo tipo di crèpe potete fare piatti dolci o salati , io mi son divertita a farne anche di piccoline nel padellino dei blinis ma é un lavoraccio!

Ed ecco le mie due ricette ,semplici semplici per non dire banali ma tanto....tocca a voi essere originali ! Per quanto riguarda il dolce ho preparato semplicemente dei kumquats per accompagnare le crépes ,per il salato un classico : spinaci e ricotta ,anche se qui ho usato una 'brousse' di capra perché la ricotta vera non si trova qui .Pero magari leggetevi la ricetta perché questa é quella che faccio per me e forse é un po diversa dal solito .
Crépes con i kumquats
Per 4 persone
300 gr di kumquats possibilmente bio
150 gr di zucchero
80 ml d'acqua
1 bicchierino di liquore al mandarino o limoncello
Crépes....quanto basta !
Lavate i kumquats , tagliateli in due e togliete più semi possibile. Versate lo zucchero e l'acqua in un pentolino dal fondo pesante e fate bollire fino a che comincia a diventare sciropposo , quindi aggiungete i kumquats e lasciate ridurre per una decina di minuti a fuoco basso. Aggiungete il liquore , mescolate bene e servite sulle crépes. Per la foto ho fatto delle mini crépes nel pentolino che serve a fare i blinis .
Cannelloni di crépes con spinaci e ricotta
Per 4 persone
8 crépes grandi o 16 piccole tipo blinis
300 gr di ricotta di pecora
300 gr d spinaci
parmigiano e burro per gratinare
besciamella
noce moscata
1 cucchiaio d'olio Evo
sale
pepe bianco ( se lo avete Sarawak)
Lavate bene gli spinaci , gettateli in abbondante acqua salata , fateli bollire per 2/3 minuti , scolateli con una schiumarola dentro una ciotola d'acqua molto fredda per fermare la cottura ( in estate aggiungo del ghiaccio) quindi scolateli e strizzateli bene . Mettete la ricotta in una terrina ,lavoratela bene con una forchetta ,aggiungete gli spinaci strizzati e tagliati , l'olio ,una grattuggiata di noce moscata , il pepe macinato fresco e sale quanto basta ( dipende dalla ricotta , certe sono ben salate )
mescolate bene e farcite le crépes come vedete nella foto sotto ,arrotolate.
Per la besciamella mettete in un pentolino 25 gr di burro ,fatelo scogliere fino a che comincia a friggere ma senza bruciare , aggiungete 25 gr di farina e mescolate in continuazione fino a che sarà un po dorata , a questo punto aggiungete in un sol colpo 500ml di latte freddo , continuando a mescolare e fate cuocere fino a che comincia a bollire e addensa . Mettere un cucchiaino di sale e una bella gattuggiata di noce moscata , gustate per verificare il sale. pamate un po di besciamellasul fondo di una teglia , ponete i cannelloni uno accanto all'altro , coprite con la salsa , spolverate con abbondante parmigiano e qualche fioccho di burro . Infornate a 180° ventilato fino a che sarà ben gratinato . Risulta molto più leggero dei cannelloni fatti con la pasta !