29 March 2012

Supernatural market


We are having a gorgeus springtime here in Provence and I do love go onto my very secret garden looking for wild vegetables . It's the season for detoxing and what's better than walking under the sun and picking up something that Mother Nature so generously gives us ?
One basket for that we'll be eating raw and the other one for herbs that will be cooked...I like to come home with my herbs cleaned & arranged ,ready to use .

Gordes

Can you imagine that it's amongst the ruins of some village that you can find the biggest variety ? I speak of Luberon , obviously : in the countryside we can't find so much , because of all the chemicals products that have been used along the years. Things are changing now , and a new generation of young farmers is coming .I'll tell you in a next post about them.



Wild blettes


Wild leek


Wild rocket 










When we came back we had an amazing wild rocket ( not be confounded with  arugula ) and Dandelion  salad with fresh eggs from the farm nearby : this is one of my favorites , a real luxe to me. The combination between the bitterness of dandelion and the spicy taste of wild rocket is so good that you  don't need to add anythyng else , just a normal seasoning.Accompanied with eggs is an healthy and light lunch or dinner . Your liver will thank you !

Dandelion & Wild Rocket Salad

Wash the herbs almost three times , till the water is clear , then put them in a bowl. Prepare a vinaigrette : in a cup put some fleur de sel ( how much as you like ) a drizzle of apple's winegar t dissolve the salt , extra-virgin olive oil and freshly grounded black pepper , mix well and add to the salad . Cook the eggs : raise the water to boil , put gently the eggs inside and let cook for five minutes , drain and cool with cold water . Serve with the salad and enjoy !
You can find here a traditional provençal recipe with wild blettes .

Bon appetit !

22 March 2012

Looking for wild herbs in the Luberon with TerrESa

Theresa and the "Quinques"



At the end of 2010 I spent Xmas time in Paris with some friends : one evening I was invited for dinner at Antoinette's home and there I met Theresa : I can still remember the tarte she brought , the best "sbrisolona" I ever ate , luxury almonds melting in my mouth , I could hardly stop eating .The amazing thing is that this cake is a traditional recipe from Italy and Theresa comes frm USA.  After a few months she wrote me and I invited her to come and see me in Provence . We had the chance there were beautiful,sunny days and we went looking for wild edible herbs: I showed her my " secret garden " in Gordes ( I never show it to anybody ) where we found "blettes" and so I told her about an ancient recipe of Nice I discovered on a book and how I was wishing to try it . Then we decided to cook together , but for this and for the recipe in english I'll send you here : Theresa writes much better than me ! Anyway we had so much fun cooking and shooting together , and the quinques were faboulous. If you happen to be in Paris and you have an interest in natural & vegetarian cooking and in discovering the city in a different way search for her site :she's a wonderful cook also !




Wild Blettes



Discovering Joucas


With this recipe I'm on Weekeend Herb Blogging

by  Max , Brii ,Kalyn and Haalo

16 March 2012

Sweet life in Provence part 1

Today only some photos : it's a wonderful springtime here in Provence and even if we are working we take the time to enjoy life !







15 March 2012

Parsnip velouté & Saturday's market

Last Saturday I went to the market in Apt  : it is one of the most beautiful markets of  France indeed but I hardly go on summer , because is full of people and I only need to buy food for my clients so I prefer to go to Petit Palais ,  a very small farmers market . So...now I have the time to go and enjoy myself. There's a farmer anyway who sells his organic production and were  I can also find oranges and lemons from Sicily . So I came back with my bag full of fresh, marvelous fruits and vegetables. I bought parsnips , small tender ones ( when they are big they are harder ) and I decided to cook a velouté that I served with some duck breast . Parsnips are very sweet and the duck goes very well with it , giving a bit of salty savor .




 
Parsnips


Ingredients for 4 servings

4 small parsnips
4 small potatoes
1 big onion or two small
1 liter of vegetable stock ( salted)
1 tsp of double cream
40 gr of smoked duck breast
2 tsp of chopped parsley ( or coriandrer )

Peel the parsnips ,the onion and the potatoes and cut them in pieces , put them in a pot with the stock , bring to boil and let cook 1/2 an hour , then mix to obtain a velouté , taste the salt , add the cream and mix again .Serve with some parsley and smoked duck breast chopped.

Italian version below



Coustellet farmer's market



Italian



6 March 2012

L'MT challenge di Marzo : le crèpes

La settimana scorsa mi trovavo a Sauveterre de Rouergue per il foie-gras e son tornata venerdi sera , ho acceso il computer e....sorpresa ! Sembra abbia vinto l'MT ! Quello che non avevo realizzato ( lo ammetto , l'avevo preso un po alla leggera ) era che adesso tocca a me proporre la ricetta . Inoltre ,causa la lontananza e la difficoltà a comunicare ,  sono pure in super-ritardo.
Cosi nel silenzio del villaggio addormentato mi trovo a scrivere. Voglio innanzitutto ringraziare tutte voi che mi avete scritto e rispondero a tutte non appena possibile , il calore e la gioia che ho ricevuto sono nuovi per me . Molte mi hanno chiesto di essere clemente , qualcuna di stupire .
Allora....le crepès ! Sono facili da fare e al tempo stesso permettono di scatenare la fantasia . Saranno dolci ma potrete farci anche un primo piatto . Le crèpes perchè abito in Francia e perché le adoro .Perché piacciono tanto a mio figlio e cosi si troverà una bella serie di ricette da provare . Qui vi daro la mia ricetta base e anche il mio trucco per renderle deliziose . Potete sbizzarrirvi con farine diverse se volete , arrotolarle , piegarle in quattro , sovrapporle ....adesso sono io che vi chiedo di stupirmi !
Ringrazio infine Bucci per essermi stata vicina e per quello che ha scritto su di me , mi ha veramente commosso , e Alessandra di MT per l'incoraggiamento .Confesso che dover essere tra i giudici mi spaventa un po , spero di essere all'altezza del compito perché devo dire che ho visto cose fantastiche .




La ricetta base

Per  10/12 crèpes

150 gr di farina O
350 ml di latte
50 ml d'acqua
2 uova medie
1/2 cucchiaino da caffé di sale
30 gr di burro chiarificato per cuocere

Questa é la ricetta che uso sempre e con la quale ottengo delle crèpes sottili , leggere e dal gusto irresistibile . Tra gli ingredienti trovate l'acqua ( serve a rendere la  crèpes più sottile) e il burro chiarificato per cuocerle : la sua particolarità é di avere un punto di fumo simile all'olio extravergine di oliva quindi non brucia e dona un sapore delizioso alla crèpe.
Rompete le uova in una terrina, sbattetele un po con la frusta , cominciate ad aggiungere alternando la farina setacciata e il latte/acqua ,mischiate bene fino ad avere una pastella piuttosto liquida e liscia. Aggiungete il sale,mischiate e lasciate riposare almeno un'ora .
Fate sciogliere 30 gr di burro chiarificato in un pentolino , scaldate bene la padella per le crépes ,ungetela con il burro usando un pennello ( possibilmente in silicone) versate la quantità di pastella necessaria per una crépe ( per una padella di 22 cm io metto 30 ml di pastella) Il consiglio che posso dare é di prepararvi un misurino ed avere cosi la dose esatta da versare , in modo da poterla gettare in un colpo solo. A questo punto fate " ruotare" la padella per spargere uniformente la pasta, fate cuocere fino a che sarà ben dorata , quindi giratela e finite la cottura dall'altra parte. E importante cuocerle a puntino perché é questo che dona loro il sapore . Con questo tipo di crèpe potete fare piatti dolci o salati , io mi son divertita a farne anche di piccoline nel padellino dei blinis ma é un lavoraccio!


Ed ecco le mie due ricette ,semplici semplici per non dire banali ma tanto....tocca a voi essere originali ! Per quanto riguarda il dolce ho preparato semplicemente dei kumquats per accompagnare le crépes ,per il salato un classico : spinaci e ricotta ,anche se qui ho usato una 'brousse' di capra perché la ricotta vera non si trova qui .Pero magari leggetevi la ricetta perché questa é quella che faccio per me e forse é un po diversa dal solito .


Crépes con i kumquats

Per 4 persone

300 gr di kumquats possibilmente bio
150  gr di zucchero
80 ml d'acqua
1 bicchierino di liquore al mandarino o limoncello
Crépes....quanto basta !

Lavate i kumquats , tagliateli in due e togliete più semi possibile. Versate lo zucchero e l'acqua in un pentolino dal fondo pesante e fate bollire fino a che comincia a diventare sciropposo , quindi aggiungete i kumquats e lasciate ridurre per una decina di minuti a fuoco basso. Aggiungete il liquore , mescolate bene e servite sulle crépes. Per la foto ho fatto delle mini crépes nel pentolino che serve a fare i blinis .



Cannelloni di crépes con spinaci e ricotta

Per 4 persone

8 crépes grandi o 16 piccole tipo blinis
300 gr di ricotta di pecora
300 gr d spinaci
parmigiano e burro per gratinare
besciamella
noce moscata
1 cucchiaio d'olio Evo
sale
pepe bianco ( se lo avete Sarawak)

Lavate bene gli spinaci , gettateli in abbondante acqua salata , fateli bollire per 2/3 minuti , scolateli con una schiumarola dentro una ciotola d'acqua molto fredda  per fermare la cottura ( in estate aggiungo del ghiaccio) quindi scolateli e strizzateli bene .  Mettete la ricotta in una terrina ,lavoratela bene con una forchetta ,aggiungete gli spinaci strizzati e tagliati , l'olio ,una grattuggiata di noce moscata , il pepe macinato fresco e sale quanto basta ( dipende dalla ricotta , certe sono ben salate )
mescolate bene e farcite le crépes come vedete nella foto sotto ,arrotolate.

Per la besciamella mettete in un pentolino 25 gr di burro ,fatelo scogliere fino a che comincia a friggere ma senza bruciare , aggiungete 25 gr di farina e mescolate in continuazione fino a che sarà un po dorata , a questo punto aggiungete in un sol colpo 500ml di  latte freddo , continuando a mescolare e fate cuocere fino a che comincia a bollire e addensa . Mettere un cucchiaino di sale e una bella gattuggiata di noce moscata , gustate per verificare il sale. pamate un po di besciamellasul fondo di una teglia , ponete i cannelloni uno accanto all'altro , coprite con la salsa , spolverate con abbondante parmigiano e qualche fioccho di burro . Infornate a 180° ventilato fino a che sarà ben gratinato . Risulta molto più leggero dei cannelloni fatti con la pasta !





5 March 2012

Banana Bread & Chocolate Sauce

I have so many cookbooks though I really use very few of them .Some years ago I bought a small collection called "Le cordon bleu" : these books are the best ones I know with quite good recipes ,well explained and nice photos , but unfortunately we can hardly find them now, so I'm going to translate some  recipes from them , with little changements mostly about the quantity of sugar as nowadays we tend to use less . This is a cake you can have at teatime or for breakfast , full of flavor and rich in potassium (this page  on wikipedia  is very interesting) I added  the chocolate sauce for additional pleasure , it's delicious even soaked into coffee .

versione italiana sotto 

Ingredients
250 gr of plain flour
2 coffee spoons of baking powder
1/2 csp of grounded nutmeg
1/2 csp of grounded ginger
150 gr of butter
130 gr of cane sugar
2 eggs medium
a pinch of salt
3 ripe bananas

for the sauce
100 gr of dark chocolate 70% of cocoa chopped
150 ml of milk

Preheat the oven at 170° or 340 F. Butter a rectangular cake tin of about 23 cm x 13 x 6 cm .
Sieve toghether the flour,baking powder,spices and salt .Beat the butter and the sugar in a large mixing bowl until light . Beat in the eggs one at a time , then the bananas reduced in pulp,mix well.
Fold the sifted flour mixture into the butter mixture , spread the batter into the tin ,level with a spatula and bake for about 45 mn ( to verify insert a skewer into the middle of the cake , it has to emerge clean and dry ) Cool about 5 minutes and turn out onto a wire rack.

Raise the milk to boil into a pan ,take off the fire then fold in the chocolate and let it melt some minutes , then mix gently with a spatula till completely melted. Serve the sauce with the cake.





Pane alle banane & salsa al cioccolato

Dei molti libri di cucina che possiedo ce ne sono pochi che uso realmente . Anni fai acquistai una piccola collezione ' Le Cordon Bleu' : dei piccoli libri monotematici con una trentina di ricette ciascuno . Questi libri son stati la mia "scuola di cucina" , ricette impeccabili , ottime spiegazioni , belle foto. Ahimé , difficile trovarli ormai , percio ho deciso di fare di tanto in tanto una ricetta presa da questa collezione. Oggi é "Banana Bread" ,un dolce ottimo per la colazione o l'ora del té , ricco in potassio. Per le ricette dolci diminuisco comunque le quantità di zucchero originali , ma se vi piace molto dolce potete aumentare le dosi.

Ingredienti
250 gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito per torte
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di zenzero macinato
1/2 cucchiaino di sale
150 gr di burro a temperatura ambiente
130 gr di zucchero di canna
3 banane mature

Salsa al cioccolato
100 gr di cioccolato fondente al 70% grattugiato grossolanamente
150ml di latte

Accendete il forno a 250°. Imburrate uno stampo rettangolare di circa 23 x 13 x 6 cm.
In una terrina setacciate la farina , il sale ,il lievito e le spezie .
In un'altra terrina riducete in crema il burro con lo zucchero, quindi unite le uova una alla volta ,incorporate poi le banane ridotte in poltiglia , amalgamate bene il tutto.In ultimo aggiungete la mistura di farina setacciate , un po alla volta, fino ad avere un impasto omogeneo ( potete aiutarvi con un mixer a immersione ).
Versate l'impasto nello stampo e mettete a cuocere per circa 45 mn . Per verificare la cottura immergete uno stecchino al centro del dolce : deve uscire asciutto.
Lasciate raffreddare 5 min prima di capovolgerlo  e metterlo a raffraddare su una griglia

Salsa al cioccolato
Portare ad ebollizione il latte , spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato . Lasciar riposare qualche minuto , mescolare fino ad avere una salsa liscia e vellutata . Servire con il pane di banane .