It’s a very long time I don’t write a post: I’ve been very
busy with preparing my Cookery School and Supper Club. But a blogger-friend
asked me if I could make a recipe for a contest on wild herbs, knowing how
passionate I am about this. So here I am, with a dessert made with wild fennel
which I adore. I thought about making a very simple Panna Cotta flavoured with
this extraordinary herb. Wild fennel gets amazing just cooked in a syrup. I chose
raspberries but you can serve it also with strawberries: the acidity and
freshness of fruits balances the velvety sweetness of panna cotta. It is a light dessert to serve after an elegant
dinner.
Ingredients for 4 servings
400 ml of fresh liquid cream ( 30% of fat)
10 gr of jelly in sheets
150 gr of caster sugar
300 ml of water
A pinch of salt
250 gr of raspberries
Two branches of wild fennel washed and finely chopped
First of all prepare the syrup: put the water and sugar to
boil, let cook slowly for about 15 mn or till the syrup begins to thicken and
makes bubbles, add the fennel and switch off the fire. Let cool and in the meantime prepare the panna cotta:
pour the cream in a saucepan, add the pinch of salt and bring to boil, turn off
the fire. Soak the gelatine in cold water till it gets soft, then drain it and
add to the warm cream, mix very well and add 100 ml of the syrup you’ve
prepared before. Stir to combine and pour in silicone moulds, refrigerate for
at least 4 hours but you can keep it 1 or two days well covered with a film.
Wash quickly the raspberries, put them in a bowl, add the syrup and mix very gently. To serve: unmould the panna
cotta, place in the middle of a dessert plate, garnish with the raspberries and
syrup and serve.
Da molto ,troppo
tempo sono latitante: lo ammetto. Ma finalmente ho trovato il luogo ideale per
realizzare uno dei miei sogni : una scuola di cucina e un piccolo club per
appassionati gourmet e quindi dall’iniizio dell’anno ho passato i miei giorni a
ridipingere,pulire,decorare etc etc…..Un mattino trovai un messaggio di Ambra che mi chiedeva di
partecipare al suo contest sulle erbe selvatiche, una passione che ci accomuna
anche se non ci conosciamo di persona.Ho accettato con entusiasmo pur sapendo
di non avere molto tempo disponibile. All’inizio pensavo ai porri selvatici ma
ahimé, mi son resa conto che non se ne trovavano più. Poi mi é venuto in mente il finocchio selvatico,una delle mie
erbe preferite e che qui cresce in quantità. E in un istante ho
avuto l’intuizione della ricetta che avrei preparato: la panna cotta al
finocchio ! Potete provare questo sciroppo anche con delle fragole da servire
cosi, semplicemente. Una vera delizia.
Ingredienti per 4
persone
400 ml di panna fresca liquida (30% di grassi)
10 gr di gelatina
in fogli
150 gr di
zucchero semolato
300 ml di acqua
di sale
250 gr di lamponi
due rami di
finocchio selvatico lavato e tritato finemente
Prima di tutto
preparare lo sciroppo: mettere l'acqua e lo zucchero a bollire, lasciate
cuocere lentamente per circa 15 minuti o fino a che lo sciroppo comincia ad
addensare e fa le bolle, aggiungere il finocchio e spegnere il fuoco. Lasciare
raffreddare e nel frattempo preparare la panna cotta: versare la panna in una
casseruola, aggiungere il pizzico di sale e portare a ebollizione, spegnere il
fuoco. Ammollare la gelatina in acqua fredda fino a che diventa morbida, poi
scolarla e strizzarla,aggiungerla alla panna calda, mescolare bene e aggiungere
100 ml dello sciroppo che avete preparato prima. Mescolare per combinare
e versare in stampi di silicone, conservare in frigorifero per almeno 4 ore, ma
è possibile mantenerla 1 o due giorni ben coperta con una pellicola. Lavare
rapidamente i lamponi, metterli in una ciotola e aggiungere lo sciroppo.
Mescolare molto delicatamente per non rovinarli. Per servire: sformare la panna
cotta al centro di un piatto, guarnire con i lamponi e lo sciroppo e servire.
In collaborazione con Rifugio Meira Garneri e Il Gatto Ghiotto
Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette Spontanee"
E' bello ritrovare le tue ricette sempre così elegantemente raffinate e le tue splendide foto!
ReplyDeleteIn bocca al lupo per la scuola di cucina.
Rita (La fucina culinaria)
Grazie Rita,e soprattutto per gli auguri: stasera ho sei americane scatenate.Corro a far la spesa!
DeleteLovely, have shared it :-)
ReplyDeleteThank you so much :)
Deletestupenda creazione molto raffinata !!! Bravissima.
ReplyDeleteGrazie Claudia, detto da te é un onore :)
DeleteMa Giuseppina ma quanto sono contenta!!!!!! Sono assolutamente d'accordo con Claudia, una ricetta davvero particolare e chic!! Lo sapevo che mi avresti dato grosse soddisfazioni!!!! Grazie di cuore! Smack!
ReplyDeleteGrazie a te Ambra ,almeno mi hai spinto a pubblicare qualcosa.guardando le ricette pubblicate mi son resa conto che eran quasi tutte salate allora un bel dessert era d'obbligo. Smack !!
DeleteLa trovo favolosa, e speciale la presenza del finocchietto che conferisce un tono di selvaggia freschezza al pacato cuore di panna....immancabili i lamponi che rendono assolutamente perfetto il tutto. Sei troppo brava.
ReplyDeletePat
Patty: il finocchietto qui in Provenza é davvero speciale,molto forte in profumo più di quello siciliano ma al tempo stesso di un'eleganza unica. E ci sta bene nel dessert per le sue proprietà digestive e carminative.P.S. anche tu sei troppo brava !
DeleteAnch'io ho il finocchietto selvatico che cresce spontaneo nel mio giardino, voglio provare la tua ricetta, deve essere meravigliosa. bacioni e buona fine domenica
ReplyDeleteProvala Meris,l'abbinamento panna-finocchio é delizioso e lo sciroppo ti stupirà! Baci
Delete