Devo ammettere ...pur abitando in Francia la frangipane non l'avevo mai fatta ! Grazie ad Ambra vincitrice dell'MTC di Marzo eccomi alla prova . Devo ammetterlo :sono una fanatica delle erbe selvatiche e per trovare un'idea un po originale per la frangipane qual migliore fonte d'ispirazione?
Amo la pasticceria ,mi ha insegnato la disciplina in cucina ed é la disciplina che poi ci permette di improvvisare ,come nella musica : bisogna conoscere le note . Avevo provato a fare una confettura di fiori di tarassaco , il fiore non é amaro come il resto della pianta , ma ne conserva il profumo e il " ricordo" dell'amertume . Le mandorle son dolci ma esistono anche le mandorle amare .....
Ho fatto una pasta brisé senza zucchero ( mi piace il contraso dolce-salato) e per la frangipane ho utilizzato una farina di mandorle tostate ,il che l'ha resa un po più asciutta della ricetta originale . Uno strato di confettura di fiori di tarassaco alla base .Tutto qui .
Amo la pasticceria ,mi ha insegnato la disciplina in cucina ed é la disciplina che poi ci permette di improvvisare ,come nella musica : bisogna conoscere le note . Avevo provato a fare una confettura di fiori di tarassaco , il fiore non é amaro come il resto della pianta , ma ne conserva il profumo e il " ricordo" dell'amertume . Le mandorle son dolci ma esistono anche le mandorle amare .....
Ho fatto una pasta brisé senza zucchero ( mi piace il contraso dolce-salato) e per la frangipane ho utilizzato una farina di mandorle tostate ,il che l'ha resa un po più asciutta della ricetta originale . Uno strato di confettura di fiori di tarassaco alla base .Tutto qui .
Ingredienti
Per la pasta :
250 gr di farina 00
125 gr di burro
un pizzico di fior di sale
100 ml circa d'acqua minerale frizzante ghiacciata
Per la frangipane :
100 gr di farina di mandorle tostata
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
Per la confettura
100 gr di fiori di tarassaco
90 gr di zucchero
100 ml d'acqua
Per la pasta : setacciare la farina in una terrina , aggiungere il burro morbido a pezzetti ,il sale . Mescolare con la punta delle dita fino a ottenere una specie di 'sabbia' grossolana , aggiungere l'acqua ( 100 ml é indicativo , dipende dalla farina quindi aggiungetela un po alla volta ) e mescolare fino a ottenere una pasta morbida , fare una palla e avvolgerla in una pellicola, metterla in frigo per almeno un'ora .
La confettura : porre in una casseruola i fiori ,lo zuccheo e l'acqua , far cuocere a fuoco lento fino ad avere una consistenza sciropposa , ci vorrà più o meno mezz'ora .
Per la frangipane : la ricetta di Ambra con i miei ingredienti ( ho messo la farina di mandorle tostate dall'aroma già forte e quindi non ho aggiunto altro.
Esecuzione
Stendere la pasta a uno spessore di circa 5 mm , foderare una teglia di 24 cm di diametro , fare dei buchi con una forchetta sul fondo . Io ho fatto precuocere la pasta per 10 mn prima di farcirla , poi ho ricoperto il fondo con la confettura , ricoperto il tutto con la frangipane e cotto per 20/25 mn . Al posto della gelatina di albicocche ho passato una spolverata di zucchero a velo .
Con questa ricetta partecipo all'MTC d'Aprile